
ST-ARC™ è il controllo intelligente del processo Short Arc, in grado di gestire automaticamente tutte le variazioni che intervengono nel bagno di saldatura stesso.
Il risultato è un arco breve, concentrato e stabile al 100%, una saldatura più fredda, un apporto di calore decisamente più basso e minori deformazioni, meno spruzzi di saldatura e riduzione dei post trattamenti.
ST-ARC™ è una funzione standard delle saldatrici MIG/MAG STEL
AUTO COMPENSAZIONE
Compensa automaticamente ogni variazione delle condizioni di saldatura causate sia da irregolarità del pezzo da saldare, sia a causa dei movimenti della mano dell’operatore. Ideale nella saldatura per cianfrini profondi.
START CONTROL
La velocità di accostamento del filo al pezzo e la dinamica di saldatura sono sinergiche ed assicurano pochissimi spruzzi alla partenza con ogni materiale.
La velocità di accostamento del filo al pezzo e la dinamica di saldatura sono sinergiche ed assicurano pochissimi spruzzi alla partenza con ogni materiale.


POSIZIONE VERTICALE
In posizione verticale ascendente consente la saldatura di lamiere sottili in verticale con separazione fino a 5mm tra i lembi.
LAMIERE SOTTILI
Fornisce un arco morbido e controllato anche ai parametri più bassi con pochi spruzzi, buona bagnabilità dei lembi, riscaldamenti e deformazioni ridotti per saldature di spessori sottili.



PAW™ è Precision AluminiumWelding. Un nuovo controllointelligente dell’arco di saldatura suspessori molto sottoli da 1 a 2mm.
Il risultato è un arco di saldatura molto corto e concentrato con l’utilizzo del filo da 1,0mm.
Si ottiene quindi il risparmio delle costose torce push-pull e dell’utilizzo di fili dai ridotti diametri difficili da reperire e poco economici.
PROGRAMMI
Sono disponibili ben 12 programmi dedicati
all’alluminio. I programmi sono sinergici e anche Pulsati. Sono disponibili 2 programmi PAW™
(AlMg5 e AlSi5) dedicati a spessori sottili da 1 ad 2mm.
PULSAZIONE
La pulsazione sinergica preimpostata dal
programma aiuta l’operatore nella saldatura di
materiali come l’alluminio.
ALLUMINIO
Grazie alla tecnologia PAW™ permette la saldatura dei fili di alluminio AlMg5 e AlSi5 evitando l’utilizzo delle costosissime torce pushpull e l’acquisto di fili con ridotti diametri.

Normalmente il pulsato è un procedimento “caldo”. Questo ha sempre provocato grandi problemi sulla deformazione dei materiale (in particolare sottili) e sulla velocità di esecuzione.
Tentare di aumentare la velocità è stata la sfida di tutti i produttori negli ultimi anni, sono quindi nati processi con vari nomi sempre all’insegna della velocità.
MA IL CALORE?
Questa è la grande sfida di Stel con il suo
innovativo i-Cold Pulse™. Riducendo l’apporto
termico si è riusciti ad aumentare del 35% la
velocità ed eliminare tutti gli svantaggi del
normale pulsato mantenendo inalterate le
prestazioni allo start. Inoltre l’arco risulta essere molto concentrato e intenso garantendo una maggiore penetrazione.
i-Cold Pulse™: ridurre l’apporto termico migliorando le prestazioni
Scopri come il sistema pulsato Stel riduce l’apporto termico aumentando la velocità del 35%.
In tanti ci hanno provato, Stel ci è riuscita.

Normalmente si conosce lasaldatura pulsata in TIG e MIG, manon la pulsazione in Elettrodo.STEL è stata la prima a svilupparequesto processo di saldatura.
Oggi questo processo è studiato e apprezzato in
tutte le università di saldatura Europee.
I vantaggi di estetica e controllo dell’arco sono impareggiabili in particolare con la saldatura di elettrodi cellulosici.
AUTO COMPENSAZIONE
> Migliore stabilità dell’arco di saldatura (specialmente a basse correnti )
> Possibilità di usare elettrodi con diametro superiore con spessori sottili
> Riduzione degli sfondamenti durante la saldatura con spessori sottili
> Migliore controllo del trasferimento della goccia nell’arco
> Maggiore facilità di saldatura per il saldatore
> Miglioramento dell’estetica di saldatura con aspetto spina di pesce molto simile al Tig con
frequenza 4-5 Hz.
START CONTROL
> Assicura una migliore e più sicura saldatura in caso di gap tra i lembi
> Assicura una maggiore penetrazione da
entrambi i lati del tubo
> Ideale per saldature verticali ascendenti e
discendenti con elettrodo cellulosico

INCONEL fa riferimento alla famiglia delle superleghe a struttura austenitica a base di nichel-cromo. Altri nomi commerciali usati per indicare questa lega sono Chronin, Altemp, Nickelvac e Nicrofer. L’Inconel una lega, principalmente a base di nichel (48%-72%) e cromo (14%-29%).
Presenta un’ottima resistenza all’ossidazione alle alte temperature ed alla corrosione; per queste sue caratteristiche viene impiegato in parti di turbine a gas, nel settore petrolifero (per esempio per il rivestimento interno dei tubi), negli inceneritori di rifiuti RSU/industriali tossico-nocivi, per la protezione dei tubi di caldaia a recupero, fissato con saldatura o con termal spray, per la realizzazione delle scatole nere degli aerei e nell’industria chimica.
MAX 453 TOP 504 XXM
Giunta testa testa.
Materiale SMO 254 spessore 4mm. Materiale d’apporto Inconel.

MAX 603 TOP 504 XXM
Collettore alta pressione.
Materiale P11 Sp 10 mm il collettore e 35 mm il fondello.


ST-ARC™ è il controllo intelligente del processo Short Arc, in grado di gestire automaticamente tutte le variazioni che intervengono nel bagno di saldatura stesso.
Il risultato è un arco breve, concentrato e stabile al 100%, una saldatura più fredda, un apporto di calore decisamente più basso e minori deformazioni, meno spruzzi di saldatura e riduzione dei post trattamenti.
ST-ARC™ è una funzione standard delle saldatrici MIG/MAG STEL
AUTO COMPENSAZIONE
Compensa automaticamente ogni variazione delle condizioni di saldatura causate sia da irregolarità del pezzo da saldare, sia a causa dei movimenti della mano dell’operatore. Ideale nella saldatura per cianfrini profondi.
START CONTROL
La velocità di accostamento del filo al pezzo e la dinamica di saldatura sono sinergiche ed assicurano pochissimi spruzzi alla partenza con ogni materiale.


POSIZIONE VERTICALE
In posizione verticale ascendente consente la saldatura di lamiere sottili in verticale con separazione fino a 5mm tra i lembi.
LAMIERE SOTTILI
Fornisce un arco morbido e controllato anche ai parametri più bassi con pochi spruzzi, buona bagnabilità dei lembi, riscaldamenti e deformazioni ridotti per saldature di spessori sottili.



PAW™ è Precision Aluminium Welding. Un nuovo controllo intelligente dell’arco di saldatura su spessori molto sottoli da 1 a 2mm.
Il risultato è un arco di saldatura molto corto e concentrato con l’utilizzo del filo da 1,0mm.
Si ottiene quindi il risparmio delle costose torce push-pull e dell’utilizzo di fili dai ridotti diametri difficili da reperire e poco economici.
PROGRAMMI
Sono disponibili ben 12 programmi dedicati all’alluminio. I programmi sono sinergici e anche Pulsati. Sono disponibili 2 programmi PAW™ (AlMg5 e AlSi5) dedicati a spessori sottili da 1 ad 2mm.
PULSAZIONE
La pulsazione sinergica preimpostata dal programma aiuta l’operatore nella saldatura di materiali come l’alluminio.
ALLUMINIO
Grazie alla tecnologia PAW™ permette la saldatura dei fili di alluminio AlMg5 e AlSi5 evitando l’utilizzo delle costosissime torce pushpull e l’acquisto di fili con ridotti diametri.

Normalmente il pulsato è un procedimento “caldo”. Questo ha sempre provocato grandi problemi sulla deformazione dei materiale (in particolare sottili) e sulla velocità di esecuzione.
Tentare di aumentare la velocità è stata la sfida di tutti i produttori negli ultimi anni, sono quindi nati processi con vari nomi sempre all’insegna della velocità.
MA IL CALORE?
Questa è la grande sfida di Stel con il suo innovativo i-Cold Pulse™. Riducendo l’apporto termico si è riusciti ad aumentare del 35% la velocità ed eliminare tutti gli svantaggi del normale pulsato mantenendo inalterate le prestazioni allo start. Inoltre l’arco risulta essere molto concentrato e intenso garantendo una maggiore penetrazione.
i-Cold Pulse™: ridurre l’apporto termico migliorando le prestazioni
Scopri come il sistema pulsato Stel riduce l’apporto termico aumentando la velocità del 35%. In tanti ci hanno provato, Stel ci è riuscita.

Normalmente si conosce lasaldatura pulsata in TIG e MIG, manon la pulsazione in Elettrodo.STEL è stata la prima a svilupparequesto processo di saldatura.
Oggi questo processo è studiato e apprezzato in
tutte le università di saldatura Europee.
I vantaggi di estetica e controllo dell’arco sono impareggiabili in particolare con la saldatura di elettrodi cellulosici.
AUTO COMPENSAZIONE
> Migliore stabilità dell’arco di saldatura (specialmente a basse correnti )
> Possibilità di usare elettrodi con diametro superiore con spessori sottili
> Riduzione degli sfondamenti durante la saldatura con spessori sottili
> Migliore controllo del trasferimento della goccia nell’arco
> Maggiore facilità di saldatura per il saldatore
> Miglioramento dell’estetica di saldatura con aspetto spina di pesce molto simile al Tig con frequenza 4-5 Hz.
START CONTROL
> Assicura una migliore e più sicura saldatura in caso di gap tra i lembi
> Assicura una maggiore penetrazione da entrambi i lati del tubo
> Ideale per saldature verticali ascendenti e discendenti con elettrodo cellulosico
MAX 453 TOP 504 XXM
Giunta testa testa lamiere da Sp 4mm.
Materiale SMO 254. Materiale d’apporto Inconel.

MAX 603 TOP 504 XXM
Collettore alta pressione.
Materiale P11 Sp 10 mm il collettore e 35 mm il fondello.


INCONEL fa riferimento alla famiglia delle superleghe a struttura austenitica a base di nichel-cromo. Altri nomi commerciali usati per indicare questa lega sono Chronin, Altemp, Nickelvac e Nicrofer. L’Inconel una lega, principalmente a base di nichel (48%-72%) e cromo (14%-29%).
Presenta un’ottima resistenza all’ossidazione alle alte temperature ed alla corrosione; per queste sue caratteristiche viene impiegato in parti di turbine a gas, nel settore petrolifero (per esempio per il rivestimento interno dei tubi), negli inceneritori di rifiuti RSU/industriali tossico-nocivi, per la protezione dei tubi di caldaia a recupero, fissato con saldatura o con termal spray, per la realizzazione delle scatole nere degli aerei e nell’industria chimica.